Alessandro Manzoni e la Divina Provvidenza
Nel 2023 celebreremo i 150 anni della morte del grande scrittore autore del romanzo I Promessi Sposi. E’ un’opera che rientra nella categoria del “romanzo storico” perché è ambientato in una epoca precisa e di cui racconta le vicende accadute realmente sia pure in modo romanzato. Ci sono però due piani in questa lettura, quello dei grandi eventi governati dalla politica e dalla forza dei poteri degli uomini come il dominio degli spagnoli nel nord Italia, la guerra portata dai Lanzichenecchi, la carestia, la peste che coinvolgono anche i protagonisti del romanzo ma insieme c’è anche una storia semplice, quotidiana in cui emerge un’altra forza che dirige in modo altrettanto certo lo svolgersi dei fatti raccontati, è la presenza della Divina Provvidenza che in modo discreto ma fermo guida la vita dei due protagonisti verso il loro destino di bene
Casti alla meta – VideoLibro spiegato dall’autrice
Cecilia Galatolo ci spiega, passo per passo, i capitoli del suo libro: "Casti alla meta".
Quali vantaggi porta la castità nel fidanzamento? Perché donarsi proprio nel giorno del matrimonio? E’ possibile per tutti vivere la castità?
Amando scoprirai la tua strada – la santa fidanzata Sandra Sabattini
Chi era Sandra Sabattini
Nata a Riccione il 19 agosto 1961, Sandra Sabattini ha respirato la fede fin da piccola e ancor più quando, insieme ai genitori ed al fratellino, va a vivere nella canonica dello zio prete, don Giuseppe Bonini, a Misano Adriatico, e di seguito a Rimini, nella parrocchia di San Girolamo. A 12 anni incontra don Oreste Benzi e la comunità Papa Giovanni XXIII; due anni dopo già partecipa ad un soggiorno per adolescenti sulle Dolomiti con disabili gravi, dal quale ritorna con le idee chiare: “Ci siamo spezzati le ossa, ma quella è gente che io non abbandonerò mai”. Si spende nel servizio per i disabili e per i tossicodipendenti, e va