Cerca

Seguici:

La legge nuova

Post by

Nardea - L'avventura della libertà Capitolo 7

Quando Nardea ritornò all’alveare non ebbe una grande accoglienza. Le api ispettrici la condussero immediatamente al cospetto della regina Solitudo.

La Regina, invece, appena vide la giovane ape, le fece un grande sorriso e, volandole incontro, la abbracciò forte.

“Ho compiuto la mia missione, Regina.” - disse orgogliosa Nardea.

“Hai tutta la mia riconoscenza e gratitudine!”- rispose la Regina.

La giovane ape raccontò tutto quanto aveva visto e udito durante il lungo viaggio.

Alla fine, Nardea svelò alla Regina i preziosi Consigli dei tre saggi.

La Regina ascoltò con molta attenzione e concluse:

“Domani, convocherò il Gran consiglio delle api e presenterò la “legge nuova” dell’alveare. Tu, Nardea, nel frattempo, riposerai in una delle stanze regali”.

La

L’ape Nardea ci interroga sui veri valori della vita

Post by

Percorso educativo per ragazzi e adolescenti

Che cosa accomuna l’alveare delle api e il nostro mondo? Tutto e niente… Ovviamente non si può paragonare la vita delle api con la vita di una persona. Però tante volte possiamo imparare molto dalla natura. Questa storia attiva sull’ape Nardea vuole avvicinare ai ragazzi comportamenti e valori che superano ogni forma di individualismo e di razzismo.

I valori che emergono dalla storia sono i seguenti: - la libertà come parte integrante del vivere e del costruire insieme, - l’accoglienza cioè il bisogno e il diritto di ognuno di noi di essere se stesso, - apprezzare le ricchezze altrui come arricchimento della propria persona, - apprezzare l’amicizia e il dono dell’altro per la nostra vita, - imparare a vivere nella comunità ricevendo il dono degli altri e donandosi agli altri, - costruire la pace e

Il gender minaccia il nostro futuro e soprattutto quello dei nostri figli!

Post by

Lettera pastorale dell’Episcopato Polacco per la Domenica della Sacra Famiglia 2013

Come ogni anno nel Tempo di Natale festeggiamo la domenica della Sacra Famiglia e dunque la nostra riflessione si concentra sulla situazione della famiglia odierna. Il vangelo di oggi racconta come la Famiglia di Nazareth nelle difficoltà quotidiane e nelle situazioni a loro poco chiare ha sempre cercato di comprendere e realizzare la volontà di Dio e, grazie a questo principio, ogni problema la rinnovava e rinforzava il suo legame. Il loro esempio è anche per noi un segno importante, perché pure oggi la fedeltà a Dio, anche quando si tratta della sua misteriosa volontà, è l’unica garanzia di felicità familiare. Ci avviciniamo alla canonizzazione del Beato Giovanni Paolo II, il quale ricordava sempre che la verità sulla quale è costituito un matrimonio va „oltre la volontà degli

I genitori come amici

Post by
Ci sono i genitori che non solo vorrebbero essere amici dei propri figli, ma addirittura i loro compagni di giochi. Costoro sono felici se i figli affermano: “I miei vecchi sono OK”. È giusta questa logica? In apparenza tutti sembrano contenti di questa situazione, ma è poi vero? Gli adolescenti a volte sono imbarazzati a vedere i genitori comportarsi come loro, gli sembra fuori posto una madre quarantenne che si veste come una teenager. I figli, anche se non sono pienamente in grado di spiegarlo, esigono dai genitori un comportamento da adulti. Perché le loro aspettative nei confronti dei genitori sono diverse da quelle che hanno verso un compagno di classe. Con un compagno si parla di tutto, mentre se un genitore vuole far partecipe il bambino di tutte le sue questioni, lo appesantisce, lo fa diventare adulto troppo presto. In questo caso

Videogiochi

Post by
Il sesso sbarca nei videogame. Si è tenuta recentemente a San Francisco la prima convention mondiale sull’interazione tra sesso e videogame, ove si è messo in risalto il prepotente ingresso del mondo del sesso nei videogiochi con un business senza precedenti. I più grandi produttori mondiali di giochi per consolle stanno escogitando ogni possibile strategia per introdurre il sesso nei loro prodotti. Come i videogiochi violenti, pieni di scene macabre, anche quelli con contenuto sessuale esplicito, invogliano gli acquirenti ad accaparrarseli. Il sesso e la violenza vendono molto e gli sviluppatori lo sanno da tempo: nel 1994, ad esempio, la versione del gioco di Mortal Kombat per Sega Megadrive superò nettamente, in fatto di copie vendute, la rivale Nintendo, che applicava la censura nelle parti più violente del videogame giapponese. Intanto, però, è pesante l’accusa rivolta all’industria dei videogame dal Congresso
Back to Top