Cerca

Seguici:

Due modi di essere

Post by
ESISTONO DUE MODI DI ESSERE: QUELLO FEMMINILE E QUELLO MASCHILE La sessualità è un fatto: nessuno di noi esiste semplicemente come individuo, così in generale ed in teoria, ma viviamo o come donne o come uomini. Inizio forse con un sorriso, poiché mi piace iniziare “sorridendo”. Quando incontro i giovani nelle varie scuole, guardando la sala, nella quale a volte si trovano perfino 600 persone, affermo: “Vi osservo, miei cari, e vedo che in questa sala non c’è nemmeno un individuo”. Ed allora questi giovani, incuriositi, esclamano: “Come può essere? Don, spiegateci!”. Allora io sorrido e dico: “Davvero in questa sala… anche se guardo attentamente, non vedo alcun individuo. Infatti noto che ci sono soltanto ragazze e ragazzi. Indicatemi qualcuno che non sia né una ragazza né un ragazzo, ma soltanto un individuo. Non lo troveremo”.   LA SESSUALITA’ UMANA La sessualità consiste nel fatto

La femminilità e la mascolinità

Post by
La donna si concentra sui dettagli e possiede un’eccezionale capacità di fare più attività contemporaneamente. Invece l’uomo racchiude in un pensiero tutto un problema e spesso non nota molti dettagli. Bisogna educare i nostri figli in accordo con il sesso a cui appartengono.   L’EDUCAZIONE DELLE BAMBINE IN ACCORDO CON IL LORO SESSO La caratteristica più importante e più bella della donna è la maternità, concepita non soltanto come una predisposizione biologica a far nascere un bambino, ma anche come capacità di fornire ininterrottamente l’amore. Il gioco di una bambina a “fare la casa”, in cui abbraccia e culla le bambole, in un certo senso costituisce una preparazione al ruolo di madre ed un risveglio della specifica predisposizione a mostrare i sentimenti, l’affetto, la cura. Il bisogno naturale di una donna consiste nel legarsi ad un uomo, non soltanto sotto l’aspetto erotico. Quindi

La bimba e il suo papà

Post by
LA NECESSITA’ DEL PADRE PER LA FIGLIA I padri sono necessari durante ogni fase dell’esistenza ed hanno un proprio ruolo da realizzare; le figlie che stanno crescendo hanno particolarmente bisogno dell’amicizia con il proprio papà. Per crescere adeguatamente, ogni bambina ha bisogno di un padre. L’amicizia tra una bimba ed il suo papà, le impedisce di compiere molti sbagli, e soprattutto di evitare una prematura iniziazione sessuale. Ogni bimba necessita del legame con il proprio padre, affinché in qualche modo egli sia “il primo uomo” della sua vita. Un affetto profondo tra una figlioletta ed il suo papà le permette di comprendere la psiche maschile e la rende capace di “immunizzarsi” per quanto riguarda la sua concezione degli uomini.   IL RUOLO DEL PADRE Il padre può avvisare sua figlia di stare attenta al mondo degli uomini. Quando la madre di una figlia che sta

Tenendo il padre per la mano

Post by
Sono padre di sette figli. E so già che non c’è altro mezzo educativo per i figli dell’amore di una madre per il padre e del padre per la madre. Ciò è visibile nella nostra casa. Se ci sono delle difficoltà, delle crisi, dei conflitti tra me e mia moglie, i figli hanno subito delle crisi. Nella mia vita ad un certo momento è sorta la domanda: “Da dove ricevere l’amore, che dovremmo vicendevolmente regalarci e donare ai nostri figli?”. Tutti dicono: “Cercate”. Anche io nella mia vita ho cercato di amare, ma devo dire che non sono in grado di amare. Il mio egoismo è un continuo ostacolo. E che cosa bisogna fare con un uomo talmente povero che proviene da una famiglia distrutta, d’altra parte anche mia moglie proviene da una famiglia divisa… Ciò che mi aiuta ad essere

Il padre nella famiglia

Post by
Circa 200 anni fa i padri incominciarono ad uscire in massa da casa, andarono a lavorare nelle fabbriche, spesso “sparivano” per molti giorni, settimane, mesi, alla ricerca dei mezzi di sostentamento per la famiglia. I ragazzini rimanevano soli a casa con la madre. In molte famiglie questo fu il momento dell’interruzione della catena della trasmissione della mascolinità. Venne a mancare il contatto tra padre e figlio. Nel passato, il figlio osservava la forza del padre, il suo ruolo, per esempio, in una bottega artigiana, e suo padre gli trasmetteva questa forza grazie al fatto che trascorrevano il tempo insieme. Oggigiorno, quando i padri tornano tardi la sera dal lavoro a casa, spesso hanno una sola comunicazione per i figli: “Il papà è stanco, vuole riposare e guardare la televisione”. Da secoli, e perfino da millenni, le comunità o le tribù sapevano che
Back to Top