Cerca

Seguici:

I genitori come amici

Post by
Ci sono i genitori che non solo vorrebbero essere amici dei propri figli, ma addirittura i loro compagni di giochi. Costoro sono felici se i figli affermano: “I miei vecchi sono OK”. È giusta questa logica? In apparenza tutti sembrano contenti di questa situazione, ma è poi vero? Gli adolescenti a volte sono imbarazzati a vedere i genitori comportarsi come loro, gli sembra fuori posto una madre quarantenne che si veste come una teenager. I figli, anche se non sono pienamente in grado di spiegarlo, esigono dai genitori un comportamento da adulti. Perché le loro aspettative nei confronti dei genitori sono diverse da quelle che hanno verso un compagno di classe. Con un compagno si parla di tutto, mentre se un genitore vuole far partecipe il bambino di tutte le sue questioni, lo appesantisce, lo fa diventare adulto troppo presto. In questo caso

«Carlotta è un dono del cielo» (lettera di una mamma)

Post by
Per Roberta è arrivata una sentenza inappellabile: sua figlia appena nata ha una sindrome cromosomica letale. Eppure «mai come in quel momento mi sono sentita abbracciata da Cristo con tutta la mia umanità» Il 16 giugno, con un mese di anticipo, è nata mia figlia Carlotta, alla quale soltanto pochi giorni dopo hanno diagnosticato la Trisomia 18: sindrome cromosomica letale. Tutto questo inaspettatamente, perché ero convinta di portare in grembo una bimba sana. Invece la mia Carlotta fin dal concepimento per la medicina era già condannata a morire, prima o dopo la nascita. In quei giorni di attesa ho scritto ai miei colleghi di lavoro una lettera che ha generato un movimento di preghiere e di piccoli miracoli di cuore anche in chi non mi conosce affatto! «Caro Presidente, caro Direttore e cari colleghi tutti, vorrei potervi chiamare uno ad uno ma non riuscirei a

La bimba e il suo papà

Post by
LA NECESSITA’ DEL PADRE PER LA FIGLIA I padri sono necessari durante ogni fase dell’esistenza ed hanno un proprio ruolo da realizzare; le figlie che stanno crescendo hanno particolarmente bisogno dell’amicizia con il proprio papà. Per crescere adeguatamente, ogni bambina ha bisogno di un padre. L’amicizia tra una bimba ed il suo papà, le impedisce di compiere molti sbagli, e soprattutto di evitare una prematura iniziazione sessuale. Ogni bimba necessita del legame con il proprio padre, affinché in qualche modo egli sia “il primo uomo” della sua vita. Un affetto profondo tra una figlioletta ed il suo papà le permette di comprendere la psiche maschile e la rende capace di “immunizzarsi” per quanto riguarda la sua concezione degli uomini.   IL RUOLO DEL PADRE Il padre può avvisare sua figlia di stare attenta al mondo degli uomini. Quando la madre di una figlia che sta

Tenendo il padre per la mano

Post by
Sono padre di sette figli. E so già che non c’è altro mezzo educativo per i figli dell’amore di una madre per il padre e del padre per la madre. Ciò è visibile nella nostra casa. Se ci sono delle difficoltà, delle crisi, dei conflitti tra me e mia moglie, i figli hanno subito delle crisi. Nella mia vita ad un certo momento è sorta la domanda: “Da dove ricevere l’amore, che dovremmo vicendevolmente regalarci e donare ai nostri figli?”. Tutti dicono: “Cercate”. Anche io nella mia vita ho cercato di amare, ma devo dire che non sono in grado di amare. Il mio egoismo è un continuo ostacolo. E che cosa bisogna fare con un uomo talmente povero che proviene da una famiglia distrutta, d’altra parte anche mia moglie proviene da una famiglia divisa… Ciò che mi aiuta ad essere

Il padre nella famiglia

Post by
Circa 200 anni fa i padri incominciarono ad uscire in massa da casa, andarono a lavorare nelle fabbriche, spesso “sparivano” per molti giorni, settimane, mesi, alla ricerca dei mezzi di sostentamento per la famiglia. I ragazzini rimanevano soli a casa con la madre. In molte famiglie questo fu il momento dell’interruzione della catena della trasmissione della mascolinità. Venne a mancare il contatto tra padre e figlio. Nel passato, il figlio osservava la forza del padre, il suo ruolo, per esempio, in una bottega artigiana, e suo padre gli trasmetteva questa forza grazie al fatto che trascorrevano il tempo insieme. Oggigiorno, quando i padri tornano tardi la sera dal lavoro a casa, spesso hanno una sola comunicazione per i figli: “Il papà è stanco, vuole riposare e guardare la televisione”. Da secoli, e perfino da millenni, le comunità o le tribù sapevano che