Un commento quasi versetto per versetto al testo evangelico di san Giovanni. L’autore con una interpretazione originale, offre una grande ricchezza di spunti, esempi e approfondimenti che possono essere utili sia per la riflessione personale che per la preparazione di meditazioni comunitarie e per la preparazione delle omelie della santa Messa. Sempre attento agli aspetti filosofici ed ontologici l’autore si riferisce spesso all’origine ebraica di molti termini la cui piena ricchezza non sempre è stato facile rendere nella versione greca e latina. Il tentativo è di far emergere anche gli aspetti e i significati delle parole che talvolta nelle diverse versioni restano sottintesi o un po’ sacrificati.
Luigi Filippo Parravicini Nato a Milano nel 1971, vive e lavora a Massaciuccoli (Lucca). Ha al suo attivo diverse opere di narrativa, tra cui quattro romanzi, 6 commedie di prosa per il teatro, un libro di poesie, un trattato di filosofia estetica e un teorema di metafisica. Oltre ad essere un discreto jazzista, ha una grande passione per la vela.
In principio era il Verbo
14,00 €
Commento al Vangelo di Giovanni
ISBN 978-88-8424-674-5
Pagine: 288
Descrizione
Un commento quasi versetto per versetto al testo evangelico di san Giovanni.
L’autore con una interpretazione originale, offre una grande ricchezza di spunti, esempi e approfondimenti che possono essere utili sia per la riflessione personale che per la preparazione di meditazioni comunitarie e per la preparazione delle omelie della santa Messa.
Sempre attento agli aspetti filosofici ed ontologici l’autore si riferisce spesso all’origine ebraica di molti termini la cui piena ricchezza non sempre è stato facile rendere nella versione greca e latina. Il tentativo è di far emergere anche gli aspetti e i significati delle parole che talvolta nelle diverse versioni restano sottintesi o un po’ sacrificati.
Luigi Filippo Parravicini Nato a Milano nel 1971, vive e lavora a Massaciuccoli (Lucca). Ha al suo attivo diverse opere di narrativa, tra cui quattro romanzi, 6 commedie di prosa per il teatro, un libro di poesie, un trattato di filosofia estetica e un teorema di metafisica. Oltre ad essere un discreto jazzista, ha una grande passione per la vela.
Informazioni aggiuntive
Prodotti correlati
Il Vangelo quotidiano
2,99 € Aggiungi al carrelloI Vangeli dicono il vero
9,00 € Aggiungi al carrelloEl Vangel in versi – raccontato in milanese
18,00 € Aggiungi al carrelloVangelo secondo Maria
8,00 € Aggiungi al carrelloIn ascolto del Maestro
14,00 € Aggiungi al carrello