È una presentazione storico-scientifica del sacro lino conservato oggi a Torino. Ogni aspetto della santa impronta è qui analizzato da uno dei più grandi «sindonologi» – il Padre Dott. Giuseppe Toscano. Versione nuova, riveduta e corretta.
Fino a pochi decenni fa, non avremmo potuto “leggere” nella Santa Sindone quanto vi possiamo leggere oggi e trovarvi la conferma e la spiegazione d’ogni minimo particolare narratoci dal S. Vangelo. Affrontiamo quindi la lettura di questo testo con la gratitudine per il progresso scientifico, ma anche con gli occhi della Fede.
I capitoli in cui si divide il testo sono: presentazione, la S. Sindone, la flagellazione, l’incoronazione di spine, la via dolorosa, la crocifissione, l’agonia in Croce, la morte di Gesù in Croce, la ferita del Costato, la deposizione, nella pace del sepolcro, la Resurrezione, la Croce e i chiodi del Signore, il volto del Signore, due parole di storia, appendice (l’esame del carbonio 14), citazioni, preghiere.
Padre Giuseppe Toscano divenne saveriano a 16 anni e sacerdote a 22 anni. Si è laureato in Filosofia e Storia all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma, e si è specializzato in Dermatologia all’Università di Napoli e in Leprologia in Spagna. Tra l’altro, fu missionario in Cina.